Archive for gennaio 2013

Artefatto, le terrecotte del Salento

…andiamo in Puglia!

artefattoDalle mani di abili artigiani, ispirati dai colori e dai profumi della loro terra, il Salento, nascono le terracotte e maioliche  Artefatto.

Chi sono loro? “Un comandante che segna la rotta ed un equipaggio che conduce un veliero nel vento delle passioni…”.

artefatto2Le produzioni sono frutto di attente lavorazioni di tintura, decorazione, rifinitura, essicazione al sole e cottura in fornace. Questo comporta ovviamente che siano differenti le une dalle altre, rendendole per questo uniche.

Nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente le terrecotte Artefatto sono realizzate con artefatto3smalti apiombici ed adatti all’uso alimentare. Per preservare i colori e minimizzare le sbeccature, viene raccomandato il lavaggio a mano.

Sono tutte coloratissime e divertenti perchè, come dicono loro, si divertono nel crearle…divertimento che ritrovano negli occhi della loro clientela o in quella che capita per caso nella bottega.

artefatto4 Le forme sono svariate, ispirate sicuramente dalla natura in generale anche se il mare la fa da padrone (granchi, stelle marine, cavallucci, polipi, coralli, pescatori, fari). Creano anche piastrelle, posaceneri, tazzine personalizzate e tanto altro ancora!

Venite a scoprirli qui su Arte Bottega, ne rimarrete affascinati! E se abitate in zona…passate a trovarli (il punto vendita è a Lecce, mentre il laboratorio è a Castro)!

Strumenti musicali Made in Italy & Vintage

Buongiorno a tutti!

copertina drumsQuest’oggi parliamo di piatti e batterie! Niente a che vedere col set che avete in cucina, l’argomento è la musica e più precisamente gli strumenti a percussione. Tutti coloro che sono interessati all’argomento e, ovviamente, i musicisti prendano carta e penna!

Vorremmo introdurvi ad una lettura sicuramente importante nel suo genere. Il titolo in questione è “Il Vintage delle batterie e dei piatti italiani – passato e presente” (edito da Agenda), che sta riscuotendo molto successo  in Italia e all’estero (la versione in lingua inglese è “Italian Vintage drums and cymbals – past and present”).

zanki2Il suo autore, Luca Luciano, ha raccolto con grande passione e accuratezza i marchi italiani produttori di questi strumenti e ne ha fatto una guida preziosa. Nomi come Tosco, Zanki, Ufip e ancora Alberti, Amat, Maschio e tanti altri vengono riportati nelle pagine del libro accompagnati dalle storie della loro nascita e diffusione, comprese di dettagli tecnici e sfumature che ne hanno determinato l’affermazione a livello internazionale.

zanchi2Il libro offre inoltre una galleria di splendide fotografie che esaltano la cura estetica degli strumenti, da sempre caratteristica innegabile dei prodotti Made in Italy. Gli appassionati del vintage, di musica e i semplici curiosi non si lascino sfuggire questa meticolosa raccolta che rende omaggio al panorama musicale italiano degli strumenti da percussione. 

L’acquisto si può effettuare direttamente dal sito dell’editore Agenda. Per chi vuole seguire l’autore, approfondire o anche scoprire ex-novo  il mondo “drums”, lasciamo il link ai post di Luca Luciano su Drumsetmag.

…non ci resta che augurarvi buona lettura!

Dalla laurea…all’artigianato!

Close up of a graduation cap and a certificate with a ribbonBentornati! Cominciamo il 2013 parliando di artigiani e laurea!

Quanti giovani laureati, usciti dall’università con tante aspettative troppo spesso non hanno trovato il loro spazio sul mercato del lavoro nel campo di specializzazione? Tanti. Ma alcuni di essi si sono “riciclati” (per usare una parola che ci piace molto), riuscendo a trovare una loro dimensione proprio nell’artigianato artistico!

arterameElisa Di Battista è una giornalista, ha 30 anni, e si occupa del mondo del lavoro, in particolare di giovani e precariato. Ha creato un interessante Blog, LaureatiArtigiani,  che raccoglie le storie di alcuni neolaureati, della loro scelta di dedicarsi ai mestieri artigiani.

Sul blog uomini e donne under 40 raccontano la loro esperienza attraverso le interviste di Elisa spiegando, il percorso che li ha portati  a scegliere mestieri artigiani per contrastare la crisi, dando una nuova svolta alla propria vita, seguendo un sogno.

Come dice Elisa “da tempo considerato di serie B, oggi l’artigianato torna a essere un’occasione concreta sfruttando il valore aggiunto che offre una laurea. Il lavoro, quando manca, va inventato. E le mani sono un buon punto di partenza.”

Compilando un Form, potrete essere contattati dallo staff di LaureatiArtigiani per un’ intervista e far conoscere la vostra storia. Passate a trovarli!