Archive for Maggio 2013

Recykart: creazione artistica & riciclo

foto gioielli 3Oggi vi presentiamo Recykart, un progetto che unisce la creazione artistica al riciclo.

Esso nasce dall’idea dell’artista Mariano Domenico Russo e della sua compagna Patricia Mc kinney, residenti a Napoli.

Alla base del lavoro di Mariano e Patricia vi è la necessità di creare prodotti di uso quotidiano, senza contribuire alla comune dinamica consumistica dell’ “usa e getta”, ma bensì alla rinascita di materiali ormai in disuso o in via di smaltimento.
E quindi,  di concorrere ad uno sviluppo ecocompatibile, attraverso soluzioni miranti a ridurre l’impatto ambientale.
In effetti Recykart (Riciclo artistico) utilizza per l’80 % materiali di riciclo nelle sue creazioni. I materiali, già figli del riciclo, vengono a loro volta riutilizzati e trasformati in oggetti unici e di rara manifattura.
Riciclano in maniera particolare materiali come alluminio, carta e legno.
collana c class 01 BL’alluminio è ricavato da infissi o materiale edile in disuso o da alluminio di risulta, dal quale ricavano degli splendidi gioielli.
La carta è riciclata manualmente, attraverso vari passaggi di pulitura e macero, rispettando totalmente la natura. Il prodotto finale di questa manifattura sono agendine, lampade e fogli da stampa.
Il legno materiale multifunzionale, costituisce un elemento base per le diverse fasi di lavorazioni a cui si dedicano: in particolare i pezzi vengono riadoperati per creare lampade e gli stessi strumenti di lavorazioni per la carta.
Il punto di forza di Recykart è quello di offrire prodotti personalizzati ed elaborati secondo l’idea artistica, rispettando l’ambiente.
Queste sono alcune delle loro creazioni che potete trovare qui su Arte Bottega !
collana cC moon  01 Borecchini Ro 01 Banelli acv 01 B

Ancora vino…Mostra del Chianti!

foto3Eccoci di nuovo qui a parlare di vino, o meglio di un’altra gustosa Mostra…la Mostra del Chianti, che si terrà a Montespertoli dal 25 maggio al 2 giugno.

Quella del 2013 è la 56esima edizione, ed infatti si tratta di una delle fiere gastronomiche più antiche.

foto6Gli stand degli espositori vitivinicoli del territorio locale e dei colli fiorentini troveranno spazio in Piazza Machiavelli ed offriranno assaggi e degustazioni di Chianti proposti in tutte le declinazioni possibili, in abbinamento a piatti e sapori squisitamente toscani.

Molte le iniziative che allieteranno la manifestazione come convegni tecnici, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre, serate musicali per i giovani, e la seconda edizione di “Vite in Festa”. 

foto2E poi ancora la sfilata storica del Gruppo 900, la mostra dedicata al ciclismo di Bartali e Cinelli, il raduno di auto d’epoca, la chiusura con lo spettacolo di fuochi d’artificio.

Gli appuntamenti con il Chianti saranno i seguenti:

_sabato 25: Degustazione “Eccellenze 2013. I Chianti di Montespertoli” con l’enologo Eric Morlot ed una delegazione di giornalisti eno-gastronomici a cura dell’Associazione Città del Vino CIVIN, Degustazione del Marzolino di Lucardo con Paolo Piacenti.

52 Mostra del Chianti  2009_domenica 26: Convegno “Vino, salute e territorio” a cura dell’Associazione Vino e Salute. Partecipano Fondazione Villa Banfi, Università di Ferrara, giornalisti e esperti del settore. Moderatore: Stefano Ciatti Pres.Ass.Vino e Salute, relatori: Teresita Mazzei. Farmacologo Pres. mondiale Chemioterapia, Pierangelo Geppetti Farmacologo Univ. di Firenze, Annalisa Santucci Ordinario Biochimica Univ. Di Siena, Giuseppe Valacchi Biochimico Univ. di Ferrara, Tommaso Bucci Pres. Fondazione Villa Banfi, Maurizio Maasini Prof. Scienza delle Comunicazioni Univ. Siena, Claudio Mollo Giornalista agroalimentare e Giampaolo Pioli Presidente Citta del Vino LAB.

_lunedì 27: I Chianti di Montespertoli incontrano i vini cileni a cura dei giovani Enologi.

_martedì 28: “I Chianti di Montespertoli” incontrano i vini del Sud Africa a cura dei giovani Enologi

foto1_venerdì 31: Primo incontro nazionale dei produttori di “vino senza solfiti”. Partecipano: Il Presidente di Federbio, dott. Carnemolla, la Dott.ssa De Rienzo e produttori italiani di Vino senza Solfiti.

_sabato 1: Mostra-mercato di vini naturali senza solfiti e prodotti biologici a cura dell’Associazione SoloVino.

domenica2: Degustazioni guidate presso gli stand a cura del Consorzio Montasio. Consegna attestati partecipanti 56ª Mostra del Chianti e premiazioni

…e tanti tanti altri.

Gli orari di apertura degli stand saranno i seguenti :

Sabato 25 maggio: 19,00/1,00 – sabato 1 giugno: 18,00/1,00
Domenica 26 maggio e domenica 2 giugno: 10,00/24,00
Lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 maggio: 18,00/24,00
Venerdì 31 maggio: 18,00/2,00

Tutte le informazioni compreso il programma completo  potete trovarle al seguente link: www.mostradelchianti.it

Mostra Arte & Natura 2013, 7^ edizione

gerani particolareSabato 18 e domenica 19 maggio a Villa Corvini di Parabiago(MI) si svolgerà l’Evento gratuito Mostra Arte & Natura. Si tratta di una esposizione di artigianato artistico, florovivaismo e produzioni naturali. Tema della manifestazione:  la natura!

gufoSaranno presenti artisti, artigiani artisti che esporranno nuovi capi moda per la primavera-estate, tessuti ecologici, opere di scultura e pittura, vetro soffiato, arredi e complementi in legno, bijoux di foglie naturali e tante altre creazioni uniche, particolari, originali e fatte a mano da veri artigiani professionisti.

E ancora florovivaistiprogettisti e realizzatori di giardini, scuole di agraria e floricoltura porteranno realizzeranno ambientazioni e giardini, composizioni floreali, dagli stili giapponesi ai più contemporanei ed acquistare piante dalle specie particolari ed insolite.

pesceInfine ci saranno anche ceramisti, scultori, pittori, sartorie, modiste, oreficerie, e tanti altri artisti ed artigiani professionisti e qualificati e scuole di settore.

I visitatori potranno partecipare a concorsi, dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici per tutte le età. Si potranno ammirare ed acquistare diverse specie di piante ed è attivo un servizio di prenotazione.

peopleArte & Natura è patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Parabiago, ideata ed organizzata da Associazione culturale e artistica Iperbole ed Eventi doc di Myriam Vallegra in collaborazione con Centro Servizi Villa Corvini e Comune di Parabiago.

manifestoEcco i contatti per avere informazioni:

info@associazioneiperbole.it

www.mostra-arteenatura.it/

Mercatino Medievale Ascoli Piceno 2013

ascoli4Si rinnova l’appuntamento col Mercatino Medievale di Ascoli Piceno, a cura dell’Associazione Giovane Europa, con la consulenza di Matteo Mattei e la collaborazione dell’ass.Ascoli Da Vivere. Le date da ricordare sono domenica 4 e lunedì 5 agosto 2013,  rispettivamente il giorno della Quintata e il giorno del Santo Patrono di Ascoli Piceno. La location resta sempre la stessa ovvero quella del Chiostro Maggiore di San Francesco.

ascoli5Per chi non conosce questa manifestazione il progetto “Arti e mestieri medievali” è a cura dell’Associazione Giovane Europa nel centro storico medievale più grande d’Italia. I visitatori potranno apprezzare  armi e corazze, monili e oggetti di artigianato e intarsiati. Ci saranno inoltre dimostrazioni dal vivo e spettacoli tra le quali quelle degli arcieri, del fabbro, del maestro vetraio, della cartomante, del pittore e costumisti con abiti originali dell’epoca.
ascoli3Inoltre la domenica dalle ore 14 accanto al chiostro partirà il corteo storico della Giostra della Quintana per poi svolgersi presso il Campo Giochi Squarcia; alle ore 24 del lunedì ci sarà la chiusura del mercatino con lo sparo di S.Emidio realizzato in zona sud della città in onore del Santo Patrono.
Quindi non solo mercatino, con espositori vestiti in tema, ma anche tante dimostrazioni per grandi e piccini.

ascoli2Qualche info per chi è interessato ed esporre:

_si ricercano artigiani, negozianti e appassionati sia di prodotti che vestiti, armature, scudi, monili, armi, giochi, libri, prodotti alimentari storici ecc…

_è previsto uno spazio espositivo libero di 4,5×3 mt e attacco alla corrente. E’ richiesto il banco a tema.
Il costo totale è di: 100 euro + iva per i due giorni.

_chi è interessato può fare richiesta e riceverà la scheda di iscrizione al mercatino.

Per tutte le info: mercatinomedievale.wordpress.com