Archive for the ‘Botteghe Manifatturiere’ Category

Recykart: creazione artistica & riciclo

foto gioielli 3Oggi vi presentiamo Recykart, un progetto che unisce la creazione artistica al riciclo.

Esso nasce dall’idea dell’artista Mariano Domenico Russo e della sua compagna Patricia Mc kinney, residenti a Napoli.

Alla base del lavoro di Mariano e Patricia vi è la necessità di creare prodotti di uso quotidiano, senza contribuire alla comune dinamica consumistica dell’ “usa e getta”, ma bensì alla rinascita di materiali ormai in disuso o in via di smaltimento.
E quindi,  di concorrere ad uno sviluppo ecocompatibile, attraverso soluzioni miranti a ridurre l’impatto ambientale.
In effetti Recykart (Riciclo artistico) utilizza per l’80 % materiali di riciclo nelle sue creazioni. I materiali, già figli del riciclo, vengono a loro volta riutilizzati e trasformati in oggetti unici e di rara manifattura.
Riciclano in maniera particolare materiali come alluminio, carta e legno.
collana c class 01 BL’alluminio è ricavato da infissi o materiale edile in disuso o da alluminio di risulta, dal quale ricavano degli splendidi gioielli.
La carta è riciclata manualmente, attraverso vari passaggi di pulitura e macero, rispettando totalmente la natura. Il prodotto finale di questa manifattura sono agendine, lampade e fogli da stampa.
Il legno materiale multifunzionale, costituisce un elemento base per le diverse fasi di lavorazioni a cui si dedicano: in particolare i pezzi vengono riadoperati per creare lampade e gli stessi strumenti di lavorazioni per la carta.
Il punto di forza di Recykart è quello di offrire prodotti personalizzati ed elaborati secondo l’idea artistica, rispettando l’ambiente.
Queste sono alcune delle loro creazioni che potete trovare qui su Arte Bottega !
collana cC moon  01 Borecchini Ro 01 Banelli acv 01 B

Mercatino Medievale Ascoli Piceno 2013

ascoli4Si rinnova l’appuntamento col Mercatino Medievale di Ascoli Piceno, a cura dell’Associazione Giovane Europa, con la consulenza di Matteo Mattei e la collaborazione dell’ass.Ascoli Da Vivere. Le date da ricordare sono domenica 4 e lunedì 5 agosto 2013,  rispettivamente il giorno della Quintata e il giorno del Santo Patrono di Ascoli Piceno. La location resta sempre la stessa ovvero quella del Chiostro Maggiore di San Francesco.

ascoli5Per chi non conosce questa manifestazione il progetto “Arti e mestieri medievali” è a cura dell’Associazione Giovane Europa nel centro storico medievale più grande d’Italia. I visitatori potranno apprezzare  armi e corazze, monili e oggetti di artigianato e intarsiati. Ci saranno inoltre dimostrazioni dal vivo e spettacoli tra le quali quelle degli arcieri, del fabbro, del maestro vetraio, della cartomante, del pittore e costumisti con abiti originali dell’epoca.
ascoli3Inoltre la domenica dalle ore 14 accanto al chiostro partirà il corteo storico della Giostra della Quintana per poi svolgersi presso il Campo Giochi Squarcia; alle ore 24 del lunedì ci sarà la chiusura del mercatino con lo sparo di S.Emidio realizzato in zona sud della città in onore del Santo Patrono.
Quindi non solo mercatino, con espositori vestiti in tema, ma anche tante dimostrazioni per grandi e piccini.

ascoli2Qualche info per chi è interessato ed esporre:

_si ricercano artigiani, negozianti e appassionati sia di prodotti che vestiti, armature, scudi, monili, armi, giochi, libri, prodotti alimentari storici ecc…

_è previsto uno spazio espositivo libero di 4,5×3 mt e attacco alla corrente. E’ richiesto il banco a tema.
Il costo totale è di: 100 euro + iva per i due giorni.

_chi è interessato può fare richiesta e riceverà la scheda di iscrizione al mercatino.

Per tutte le info: mercatinomedievale.wordpress.com

Il Design di Arte Sofa

Arte Sofa è un’Azienda di Cerignola (Foggia). Realizza produzioni che unisono lavorazioni artigianali e moderne tematiche di Design.

clip_image002

L’obiettivo è quello di valorizzare l’artigianato favorendo una rete di artisti, professionisti e aziende artigiane che operano nei vari settori del Legno, Ceramica, Metallo, Tessuti ecc. per  la creazione di arredi, complementi di arredo ed elementi decorativi/ artistici.

arte sofa 1

Il principio di Mercato Etico su cui si basa Arte Sofa è la volontà di creare un mercato basato su nuovi meccanismi che legano professionisti, produttori e clienti al fine di sfruttare al meglio le importanti risorse territoriali e Culturali di cui l’artigianato è espressione, consentendo un’equa ridistribuzione degli utili fra tutti i soggetti operanti nel relativo indotto.

Le produzioni artigianali che propongono non nascono come pezzo unico, ma possono diventarlo personalizzandole per finitura, decoro e materiale.

Realizzato il prototipo, l’artigiano produce su ordinazione diretta e spedisce, limitando o eliminando del tutto costi di magazzino e stoccaggio presso strutture terze.

 

La progettazione, promozione e gestione del cliente viene fatta sul Web da Arte & Design attraverso il cui sito e’ possibile accedere all’acquisto di ogni prodotto.

clip_image003Il pagamento non viene fatto ad Arte & Design ma direttamente al produttore. Questo meccanismo permette di ottimizzare il costo del prodotto e di mantenere il giusto utile del produttore e del progettista a prescindere dal numero dei prodotti venduti.

Alcune creazioni sono acquistabili anche su Arte Bottega.

Fiera di Modena 2013!

Torna la Fiera di Modena! Dal 25 aprile all ‘1 maggio l’appuntamento è al quartiere fieristico della città emiliana e vedrà protagonisti arredamento, gastronomia, artigianato, vita all’aria aperta, spettacoli intrattenimento e tante novità.

Partiamo proprio da una delle novità 2013: ARTIGIANA ITALIANA, marchio della Camera di Commercio di Modena. Il padiglione B ospiterà ceramisti, pellettieri, falegnami, fabbri, restauratori, vetrai, sarti, liutai, stampatori e legatori, intagliatori e designer che esporranno il meglio del Made in Italy con oggetti originali, autentici per ispirazione, materiale e forma. Sarà presente anche un Mercatino dove i visitatori edizione2012_degustazionitroveranno capi d’abbigliamento, accessori, profumeria, calzature, articoli da regalo e oggettistica a prezzi d’occasione.

Il settore CASA INTERNO si troverà come da tradizione nel Salone A, dedicato all’interior design: complementi d’arredo, tecnologie ed energie alternative, serramenti, tessuti, illuminazione.

ENOGASTRONOMIA al padiglione C! Si potranno apprezzare sapori italiani e internazionali grazie a prodotti, degustazioni, laboratori del cibo e ristoranti tipici. Sarà ovviamente presente anche il meglio della cucina modenese: aceto balsamico tradizionale, lambrusco, prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano, cotechino e zampone.

edizione2012_music_village%20(1)Gli spazi esterni della fiera avranno in esposizione il settore CASA ESTERNO con arredi, gazebo e coperture per il giardino, barbecue e caminetti, tagliaerba, trattorini e attrezzi per il florovivaismo e il giardinaggio. In più anche l’area dedicata alla vita all’aria aperta, con concessionarie auto, moto, caravan e biciclette.

pubblico%20(2)Nel cuore della Pianura Padana come poteva mancare un’area dedicata all’Agricoltura? E’ prevista una vasta zona commerciale per l’esposizione di  macchine agricole, attrezzature e prodotti per l’agricoltura, ed un’area museale che ospiterà macchinari e strumenti del passato. Del resto la manifestazione nacque proprio come fiera agricola.

Il divertimento non mancherà, saranno organizzati eventi per grandi e piccini!
Per maggiori info, qui il link delle Fiera.

 

Bando liquidAZIONE ARTISTICA 2013

LiquidAZIONE ARTISTICA è l’evento culturale, giunto alla sua seconda edizione, che si svolgerà a Fornovo di Taro (Pr) l’8 e 9 giugno 2013.

liquid artistica 3Promosso dal Centro Commerciale Naturale (Forum Novum), con il supporto di CAT–STS di ASCOM e con il patrocinio del Comune di Fornovo di Taro, è una competizione tra artisti che vedrà le loro installazioni in esposizione nelle vetrine dei negozi. Contemporaneamente si svolgerà una serie di eventi collaterali  che coinvolgeranno tutti: laboratori creativi, mostre, spettacoli, mercatini d’arte e d’artigianato e giochi. LiquidART è anche musica! Nel tardo pomeriggio e durante la serata di Sabato 8 si terrà una serie di concerti live e dj set.

Il tema delle opere in vetrina sarà legato al contesto in cui è esposto, alla categoria merceologica e/o di servizio del negozio. Non solo, dovrà anche toccare un altro tema, quello dell’arte del recupero dei materiali che è alla base di questa edizione dell’evento.

liquid artistica 2Ogni tipo di installazione artistica o espressiva è ammessa:  pittura, scultura, arte cinetico-programmata, video art, fotografia, performance e happening, installazioni interattive, computer e digital art, lighting design, ecc.

La partecipazione è aperta ad artisti e creativi di qualsiasi età o residenza che abbiano questi requisiti minimi:

  • creatività
  • voglia di sperimentare
  • voglia di farsi conoscere
  • voglia di divertirsi e divertire, di stupirsi e stupire
  • elevata capacità collaborativa
  • rispetto per lo spazio assegnato, l’attività ivi svolta e le persone in questa coinvolte
  • professionalità

Ci sarà una giuria di tecnici e persone dell’associazionismo locale, invitata a votare l’installazione artistica più coerente con il tema proposto. In palio 500 euro all’artista vincitore/vincitrice, mentre al negoziante andrà una targa di riconoscimento.  A tutti i partecipanti verranno offerti buoni pasto utilizzabili nel corso dell’evento.

liq art 5E’ possibile inoltre usufruire di uno spazio-vendita per hobbisti e poter partecipare attivamente ai dibattiti proposti, realizzando giochi e piccoli eventi anche al di fuori dello spazio-vetrina.

La selezione sarà effettuata basandosi sul materiale di auto presentazione inviato dall’artista (curriculum e lettera motivazionale) mentre la comunicazione dei selezionati avverrà tramite internet fino ad esaurimento posti e successivamente per telefono per eventuali dettagli.

Se volete partecipare cliccate su questo link, il blog dell’evento….in bocca al lupo!!!

Nuova vita ai materiali: Centro del Mutamento!

interniEcco un nome di chi si occupa dell‘arte del recupero: Centro del Mutamento!

E’ un laboratorio del Piemonte ( Bruno, AT), dove  i materiali abbandonati possono avere una seconda vita. Opera dal 1985 nel settore dell’arredamento con  interventi decorativi e funzionali personalizzati secondo ogni esigenza (oggetti da regalo, interventi sculturali per la casa, per spazi all’aperto, locali pubblici e scenografie).

thumbnailIl filone seguito è quello dell’arte povera. Vengono impiegati  materiali naturali allo stato grezzo: legno massello di cedro del Libano, sequoia rossa, paduk, abete, faggio, metallo, pietra, vetro e altri materiali poveri. Banditi i colori o gli smalti sulle superfici quindi la scelta dei colori è legata alle tinte e alle gradazioni proprie di ogni singolo legno e degli altri materiali al naturale.

gufoTutti gli oggetti sono realizzati a mano, e possono essere di diversi tipi, forme e soggetti come oggetti da parete su supporto in metallo grezzo, carillon, soprammobili, specchi o altri piccoli complementi d’arredo. Su Arte Bottega  trovate la serie Oggetti, creati in massello di legni policromi.

 

Ma chi c’è dietro al Centro del Mutamento? Maristella Meregalli ed Edoardo de Capitani,  da tempo attivi a Bruno; le opere di entrambi sono presenti in alcuni musei in Italia e in abitazioni private.

Maristella,  creatrice del laboratorio, inizia la sua carriera artistica nel 1976, realizzando e commercializzando i suoi primi disegni, piccole sculture, oggetti in ceramica, babbuinovetro e legno per poi passare alla realizzazione di arredi e oggetti domestici in legno massello grezzo nonché installazioni e insegne per negozi. I viaggi in giro per l’Europa alla scoperta di altre culture e alla ricerca di ispirazione allargano il suo orizzonte e la portano in contatto con la scultura in arte povera. Nel tempo riesce a  trasportare la grazia del suo tratto dal disegno al legno. Nasce così la collezione delle “figure da casa”: dolci, gioiose, eleganti nella loro naturalezza e semplicità. Le mostre collettive diventano sempre più divanofrequenti ed anche la stampa si interessa a lei (vengono realizzati articoli e servizi fotografici per Casa viva e Abitare). Nel 1990 realizza nuove sculture e si dedica alla produzione di mobili in pezzi unici. Sono del 1993 le animazione di strada:  per il comune di Monza 100 figure a grandezza naturale  installazioni a Roma per una mostra di tappeti antichi.

Attenzione al materiale, all’ambiente, al mondo che ci circonda: questo è Centro del Mutamento, che porta alla nascita di oggetti dal sapore di vissuto e  che sanno raccontare storie a sguardi attenti.

Giovanni Massariello, artigiano new entry di Arte Bottega!

bukowski piccolaArte Bottega fa spazio ad un nuovo amico: Giovanni Massariello!

Giovanni è un giovane artigiano (31 anni, di Parma) che di mestiere fa l’ elettricista ma la cui passione è la scultura. Non solo: anche musica e poesia, da cui spesso trae ispirazione per le sue creazioni.

pipaQuesto interesse è nato sette anni fa quasi per caso, grazie ad un’insegna di un circolo cittadino recante l’offerta “Corsi di scultura”. Mosso dalla curiosità di fare qualcosa di diverso, Giovanni decise di entrare…e amore fu! Dopo quattro anni di corso ora coltiva la sua passione da solo. Ha perfezionato la tecnica nel tempo e parallelamente ha sviluppato il suo stile personale.

mutoI soggetti sono uomini e donne per lo più sconfitti e derisi dalla vita, sicuramente non d’élite“Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita. Io ho preso parecchie lauree. Chiamatemi dottore” diceva Bukowski, che ha ispirato Giovanni per la sua opera “Bukowski”. Ma ritroviamo anche Guccini: “mi dicevano il matto perchè prendevo la vita da giullare, da pazzo, con un’ allegria infinita…”, parole che potrebbero essere pronunciate dal personaggio della scultura “Il Matto”.

ricirda

 

E ancora “Il fumatore di pipa”, “Il vecchio pugile”, “Auguste Rodin”, “Un deportato”…tutti pezzi unici, di grande espressività, con un‘anima. Il materiale con cui principalmente lavora è la terracotta, ma utilizza anche terra cruda e cera, come in “Ricorda quando m’amavi”.

Trovate le opere a questo link di Arte Bottega, assieme all’indirizzo di Giovanni per contattarlo personalmente… navigate fra i prodotti e scoprite la sua arte!

 

Il mondo fiabesco di Daniela Pisciottano

daniekla2

Per le sue opere di pittura astratta, Daniela trae spunto dalla realtà e dai suoi sogni: li coglie, li modella con i colori che più ama e li riporta su tela in una magica atmosfera da fiaba. A volte sono invece frutto dell’improvvisazione, soggetti stralciati da schizzi, disegni creati senza pensare che si traducono in composizioni dal tratto essenziale, pulito, sorrette però da una realtà complessa.

daniela3Scopriamo meglio l’artista. Daniela Pisciottano, classe ’69, risiede a Noceto (PR), ma è nata a Ludwigsburg (Germania) da genitori italiani (Ogliastro Cilento- Salerno) e lì ha vissuto fino all’età di sei anni, per poi trasferirsi in Pianura Padana. A Piacenza, più precisamente a Villanova Sull’Arda, ha frequentato gli anni di scuola inferiore, a Cremona quelli di scuola superiore, ed infine a Milano si è laureata presso la Facoltà di Architettura.

damIl disegno è sempre stato la sua passione, sin dalla tenera età: era il modo più spontaneo per esprimere il suo io, data la sua natura introversa e timida. Negli anni ha portato avanti il suo interesse, spaziando nelle tecniche dal disegno a matita, acquerello, tempera, pastelli, sino all’amore per la pittura ad olio. Un percorso, come dice Daniela, più tecnico che artistico cercando però sempre di migliorare l’esperienza da autodidatta con corsi di pittura ad  olio.

Il lavoro che sta dietro ai suoi dipinti è stato quello di esercitarsi realizzando copie di alcuni pittori famosi, ma sempre alla ricerca di uno stile proprio che l’ha scheda_2103201101528portata sino ad oggi alla creazione di una serie di tele personali.

Predilige, come dicevamo, lavori ad olio che usa stendere strato su strato ottenendo un effetto sfumato e velato mentre i soggetti sono per lo più paesaggi, cose e personaggi.

Venite a scoprire le opere fiabesche di Daniela, basta un click qui su Arte Bottega!

daniela1

Arredo in cartapesta by Fukumaneki

cropimage (1)Fukumaneki nasce 13 anni fa dalle mani di Silvia Bonomi, come laboratorio artigianale di lavorazioni della cartapesta giapponese.

cropimage (3)Da allora ne ha ricevuti di premi e riconoscimenti, tra cui nel 2006 quello della Regione Piemonte “Piemonte Eccellenza Artigiana”, e nel 2008 il “9° Premio Internazionale Mia-Humaneware” piazzandosi al terzo posto. Non solo, alcune realizzazioni sono state pubblicate su riviste quali Casaviva, Brava Casa, Le idee di casamia, La Stampa, Tuttomilano (inserto di Repubblica) e ci sono state anche partecipazioni televisive a Uno mattina (Rai1) e Costume e Società (Rai2).

cropimageLe creazioni Fukumaneki spaziano dai pannelli agli oggetti d’arredo sino ad arrivare all’allestimento e alle bomboniere.

La lavorazione dicevamo è quella della cartapesta giapponese: un procedimento nato nel II secolo D.C. in Giappone che conferiva una resistenza tale ai manufatti da essere utilizzato in ambito bellico nella produzione di elmi da combattimento. Silvia utilizza sia carta riciclata che carta orientale molto pregiata proveniente da India, Nepal e Thailandia lavorate secondo tecniche tradizionali.cropimage (7)

Il processo prevede una prima stesura in vari strati, secondo la tecnica giapponese, della carta comune preventivamente sminuzzata  in piccoli pezzi. Questo costituirà “il muro portante” dell’oggetto. Lo strato superficiale sarà cropimage (2)invece costituito dalla carta più pregiata arricchita di fibre vegetali con motivi ornamentali e armonie di colori inaspettate.

cropimage (4)Fukumaneki offre un servizio a tutto tondo finalizzato ad ogni evenienza grazie anche alla collaborazione con uno studio grafico specializzato nell’organizzazione di eventi per soddisfare la clientela.

Qui su Arte Bottega potete trovare alcuni dei pannelli, vasi, ciotole  e piatti creati da Silvia, che recentemente ha partecipato all’ultima edizione di AF, L’ Artigiano in fiera 2012.

 

 

Hobby Show Marzo 2013

Due sono gli appuntamenti da non perdere il prossimo mese: Hobby Show Roma e Milano, rispettivamente 1-2-3 e 15-16-17 Marzo.

ph1Hobby Show, Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale, è una realtà espositiva nata nel 2003 che unisce rivenditori, negozi, insegnanti, esperti di tecniche decorative con un’offerta merceologica che varia di edizione in edizione a seconda delle proposte delle aziende e dei negozi aderenti alla manifestazione. Decoupage, scrapbooking, biedermeier, rock painting, bijoux, punto croce, mezzo punto, filet, patchwork e quilting, pittura su tessuto e seta, lavorazione della ceramica, incisione, lavorazione del vetro sono solo alcune delle proposte presentate al pubblico durante i tre giorni di esposizione.

ph2Tante le novità in entrambe le manifestazioni, tra cui quella del Body and Art Painting, a cura dell’Associazione Italiana Aerografisti. L’offerta si divide anche in laboratori, corsi e workshop rivolti sia al grande pubblico sia agli operatori e ai produttori.

Hobby Show Network costituisce un importante punto d’incontro tra istituzioni e associazioni interessate allo sviluppo e al sostegno dell’imprenditoria femminile, alla rivalutazione dell’artigianato e del commercio, all’educazione alla creatività manuale di insegnanti e ragazzi, ed il pubblico, con l’obiettivo di dare vita ad eventi che volti a incentivare la creatività in tutte le sue forme.

ph3Per coloro che fossero interessati come pubblico, navigando sul sito si può risparmiare 2 Euro sull’ingresso scaricando il buono sconto, e raggiungere comodamente la fiera prenotando un posto in pullman.

Gli artigiani volenterosi di partecipare come espositori ma che non sono riusciti ad iscriversi in tempo, non si abbattano: ci sono anche le edizioni autunnali! Eccole qui:

hobby showRoma, 11-12-13 Ottobre

Milano, 15-16-17 Novembre

Non mancate!